
Intervento del Dott. Luigi Trigona per il Villaggio Lilliput
“Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini …”, ha scritto Dante Alighieri. E come si può essere in disaccordo? Bellezza, genuinità, spontaneità, simpatia … tutte caratteristiche che sono quasi totalmente riservate al mondo dei bimbi e che, dal 2004, Ente Fiera Promoberg valorizza con Lilliput Il Villaggi Creativo.
Un evento nel quale la capacità creativa del bambino, la fantasia e l’immaginazione si possono esprimere e manifestare in tutta la loro evidenza. Lilliput è lo strumento che consente alle componenti creative di esplicarsi, grazie alle molteplici attività che permettono allo spirito di iniziativa, di intraprendenza e di innovazione di ogni bambino di trovare l’habitat nel quale esprimersi in totale libertà. Siamo chiamati a dare al mondo una spinta costruttiva, ma lo possiamo fare evidentemente non ripetendo ciò che sempre è stato fatto, ma dandogli una spinta innovativa. Ogni generazione, e ogni persona ha la vocazione di costruzione del mondo che gli viene affidato: è una capacità costruttiva che nasce dall’infanzia, se consentiamo al bambino di immaginare e creare. Lilliput è questa attività che facilita e promuove l’immaginazione, e permette di trasformare la realtà.
Lilliput è in grado, con tutte le attività che propone, di facilitare e promuovere l’immaginazione e permette un approccio educativo alla realtà. Il bambino sente suo tutto il mondo che lo circonda, sente il potere di costruire, la bellezza di questa immaginazione, un senso di potere e di autostima. Nel partecipare alle varie iniziative si impegna così a svolgere un compito, che implica concentrazione, finalizzazione, impegno e conclusione… Capacità che nell’esercizio fondano competenze utili in futuro e che nascono proprio dalla partecipazione all’offerta pedagogica e ludica del nostro Salone.
Una manifestazione questa, che, giunta all’undicesima edizione, ha finito per diventare, edizione dopo edizione, per Promoberg, una vera e propria mission tra il ludico e l’educativo. Abbiamo imparato a conoscere le fantasie dei bambini, la loro voglia di immaginare, creare, sperimentare, incuriosirsi, stabilendo con loro un rapporto di reciproco scambio. Promoberg si è così occupata del gioco e della didattica liberamente, con l’obiettivo di fornire ai bambini le esperienze giuste, quelle che aiutano “a diventare grandi”. Come organizzatori di questo evento, ci siamo fatti carico di offrire ai nostri visitatori, grandi o piccoli, reali possibilità di crescita. Abbiamo preparato, pianificato, organizzato e predisposto ambientazioni e materiali con cui i bambini, e con loro gli adulti, potranno, anche in questa nuova edizione, misurarsi in totale libertà. Tante sono state le esperienze: sono gli scenari delle nostre sperimentazioni sempre in continua evoluzione; le abbiamo elaborate mescolandole con le nostre aspettative ed attitudini, alle cose che ci piace fare e studiare: progettazione e metodo, attenzione ed emotività, piacere per il bello, considerazione per la ricchezza del senso etico, tecnologia dei materiali e psicopedagogia.
Related posts
Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 alla Fiera di Bergamo di scena il secondo Forum nazionale della Polizia Locale
L’evento organizzato da Promoberg in collaborazione con PSP Equipement e Infopol dedicato alle for
Venerdì 24 e sabato 25 novembre: Prima edizione della ‘Fiera dell’Orientamento’ e Ottava edizione degli ‘Stati Generali della Scuola Digitale’
Venerdì 24 e sabato 25 novembre la galassia della scuola si ritrova alla Fiera di Bergamo per la pr
Il Salone del Mobile cala il sipario, tra eccellenze espositive e consulenze che sanno rendere uniche le nostre case
Bergamo, 19 novembre 2023 – Il Salone del Mobile firmato Promoberg chiude il suo 18esimo appuntame