L’intervento del dott.Luigi Trigona per Bergamo Antiquaria 2015
Più che una Fiera, BergamoAntiquaria, è un salotto abitato dalla bellezza, quella vera, senza confini di spazio, tempo e luogo; un viaggio affascinante tra le epoche e gli stili dove argenti, mobili, dipinti, maioliche, tappeti, gioielli, sculture e quant’altro sono i testimoni dell’evolversi del gusto e dell’arte nella storia, il fascino della tradizione che si fonde con le esigenze di un mercato moderno e dinamico.
A Bergamo, una delle realtà più vive del panorama economico italiano e al contempo città d’importante tradizione culturale, l’appuntamento con l’antiquariato di qualità è molto atteso. La mostra, organizzata da Promoberg – giunta felicemente alla sua dodicesima edizione – inaugura, in grande stile e con una serie esauriente di proposte, l’avvio della stagione fieristica, come di consueto dedicata al culto del bello. Promoberg propone, peraltro, a tutti gli amanti dell’arte due mostre, Bergamo Arte Fiera (tenutasi a fine novembre) e appunto BergamoAntiquaria che fanno del capoluogo orobico il centro d’interesse del mondo artistico.
BergamoAntiquaria è cresciuta nel corso degli anni registrando ad ogni edizione un successo crescente di pubblico e critica. Un riscontro positivo che consente di annoverare la mostra ai vertici del panorama espositivo italiano di settore. L’attenzione che è rivolta alla rassegna dagli “addetti ai lavori” è stata, aumentata di anno in anno, l’eco di questo interesse ha fatto giungere a BergamoAntiquaria sempre un folto numero di nuove adesioni, con apprezzate riconferme, consentendo alla mostra di mantenere alto il numero degli espositori, un confortante dato quantitativo che si unisce a quello qualitativo: due elementi di successo.
Per l’edizione 2015 di BergamoAntiquaria le Gallerie, selezionate dall’organizzazione, sono circa un’ottantina costituite da un gruppo che si può definire “storico”- in quanto presente dalle prime edizioni – e da un buon numero di nuovi ingressi. Un serie di presenze eccellenti, che vengono dalla stessa Bergamo, da Brescia, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli…per citare solo alcuni dei centri cardine del settore. In mostra saranno esposte le sole opere viste ed approvate dal “vetting” (la cui presenza è clausola indispensabile per differenziare in modo netto le moltissime manifestazioni che affollano il calendario italiano scindendo tra le vere mostre d’antiquariato e quelle che sotto la dicitura mostre d’antiquariato nascondono invece un proliferare di mercati e mercatini…). Ottanta Gallerie che con le loro opere stimolano e fanno crescere l’amore per l’arte antica e l’antiquariato di qualità, passioni ed interessi che mai vengono meno perché rappresentano uno stile di vita che supera i consumi, le mode e le tendenze.
Luigi Trigona, Segretario Generale Ente Fiera Promoberg.
Related posts
In Fiera Bergamo cala il sipario anche su Italian Fine Art (Ifa). L’accoppiata di Promoberg tra l’alto antiquariato di Ifa e l’arte moderna e contemporanea di Baf (di scena lo scorso week end) ha richiamato 14.500 visitatori
Bergamo, 19 gennaio 2025 – In Fiera Bergamo cala il sipario anche sull’ottava edizione di Italia
In Fiera Bergamo fino a domenica 19 gennaio 2025 prosegue Italian Fine Art (IFA) mostra mercato dedicata all’arte antica e all’alto antiquariato
Bergamo 16 gennaio 2025 – Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico (oltre 12mila ingressi)
Chiude la ventesima edizione di BAF Bergamo Arte Fiera La tre giorni in coppia con IFA Italian Fine Art cresce ancora, richiamando in Fiera Bergamo oltre 12mila presenze (+20%)
L’ottava edizione di IFA Italian Fine Art, dedicata all’arte antica e all’alto ant