
Al via Creattiva Firenze: sino a domenica alla Fortezza da Basso il Salone delle arti manuali
Firenze 19 ottobre 2023 – Ha preso il via questa mattina nel padiglione Spadolini (piano inferiore) della Fortezza da Basso la prima edizione di Creattiva Firenze, salone organizzato da Promoberg dedicato alle arti manuali di scena sino a domenica 22 ottobre. L’importante debutto arriva nel solco dei grandi successi ottenuti sin dal 2008 alla Fiera di Bergamo (dove va in scena in primavera e in autunno) e dal 2012 a Napoli, completando così il progetto che vede Creattiva protagonista, anche logisticamente, nelle tre grandi macroregioni Nord, Centro e Sud del Paese, consolidandola quale punto di riferimento per gli operatori e per le tante appassionate (il pubblico è quasi esclusivamente al femminile) della filiera dell’handmade (fatto a mano).
A fare gli onori di casa, durante la cerimonia d’inaugurazione, è intervenuto il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, a cui hanno fatto seguito le parole del presidente di Promoberg, Luciano Patelli e di Carlo Conte, direzione Fiere e Mice Promoberg.
Il tradizionale taglio del nastro ha dato poi ufficialmente il via alla manifestazione e alle tante appassionate che non vedevano l’ora di toccare con mano quanto portato a Firenze dalla settantina di imprese provenienti da tredici regioni italiane e cinque stati esteri. La rappresentativa più numerosa è quella targata Lombardia, con 19 imprese, seguita dalla Toscana, con 14 imprese (quattro a testa per Firenze e Livorno, due per Arezzo e Pistoia, una cadauna per Pisa e Prato). Sul terzo gradino del podio si piazza poi un nutrito gruppo composto da Umbria, Lazio, Liguria, Veneto e Campania, seguite da Puglia, Marche, Abruzzo, Sicilia e Piemonte.
Sui 6mila metri quadrati dedicati alla creatività e fantasia all’ennesima potenza si percorre un vero e proprio giro d’Italia (con qualche escursione all’estero) per creare con le proprie mani dei prodotti unici e originali, da indossare o tenere in bella mostra in casa, oppure da regalare alle persone più care quale dono unico e personalizzato. Alla ricchissima proposta espositiva si abbina un altrettanto nutrito calendario di eventi collaterali, con centinaia di appuntamenti (laboratori, corsi, dimostrazioni e workshop) che trasformano il pubblico nel vero protagonista della manifestazione.
Orari: dalle 9:30 alle 18:30 (domenica chiusura ore 16:00). Ticket: biglietto intero alla casse, 11 euro (online 10 euro); ridotto plus 7 euro (online 6 euro). Il ticket ridotto plus è valido per: bambini 10-13; adulti over 65; Gruppi oltre 25 persone; persone con invalidità compresa tra il 60% ed il 99% + un accompagnatore. Ingresso gratuito per: bambini sino ai 9 anni compiuti; persone con invalidità al 100% + un accompagnatore (ticket gratuito direttamente alle casse, senza obbligo prenotazione).
Info e ticket: www.fieracreattiva.it/firenze-creattiva/
Related posts
Bergamo capitale del mondo rurale: record storico per la Fiera di Sant’Alessandro, sfiorate 50.000 presenze in 3 giorni
Record storico per la Fiera di Sant’Alessandro 2025: 190 espositori provenienti da 14 regioni e du
Fiera di Sant’alessandro 2025: dal 5 Al 7 Settembre, settore primario protagonista a Bergamo in un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità prima giornata a ingresso libero e gratuito
Bergamo, 5 settembre 2025 – È stata ufficialmente inaugurata oggi, venerdì 5 settembre, la 22ª
Fiera di Sant’Alessandro 2025: dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario
Dopo lo stop imposto lo scorso anno (a causa della ‘lingua blu’) dalle autorità sanitarie, ques