Fiera Bergamo: tutto pronto per la 99esima International 6Days of Enduro (ISDE) A Bergamo edizione record: 660 piloti da 33 nazioni

Bergamo, 22 agosto 2025 – In Fiera Bergamo motori accesi per la 99esima edizione 6Days.

 

La competizione che prenderà il via il 24 agosto, e durerà fino al 29, ha già conquistato il record per partecipanti: sono 660 i piloti che, pronti a sfidarsi, sono giunti alla Fiera di Bergamo da 33 nazioni, dall’Argentina all’Australia passando per il Giappone. Un evento mondiale straordinario che, non a caso, ha scelto il centro espositivo e congressuale gestito da Promoberg come “casa” della manifestazione, quartier generale e anche paddock dell’evento: la moderna struttura in via Lunga ha infatti le caratteristiche perfette per l’evento, oltre ad essere collocata sullo scacchiere della mobilità internazionale, a partire proprio dal confinante aeroporto di Orio al Serio. Bergamo e la sua Fiera hanno quindi l’onore di ospitare la gara di motociclismo fuoristrada più longeva nel calendario FIM, dove i migliori piloti di enduro del mondo competono fianco a fianco a numerosi amatori e appassionati.

 

Dopo le due precedenti edizioni, entrambe svoltesi a San Pellegrino e dintorni  nel 1968 (43esima edizione) e 1986 (61esima edizione), Bergamo e le sue Valli tornano protagoniste di un momento irripetibile e di grande sport, atteso da quasi 40 anni: nuovamente ospite dell’enduro è, infatti, quella terra orobica che ha dato i natali a campioni passati alla storia delle due ruote, grazie alle loro imprese. Riconoscendo la grande passione e competenza che da sempre contraddistinguono il mondo sportivo orobico nella tradizione delle due ruote, la FIM, Fédération Internationale de Motocyclisme e la FMI, Federmoto italiana hanno così assegnato al Moto Club Bergamo l’ospitalità e l’organizzazione della Sei Giorni Internazionale di Enduro (International 6Days Enduro – ISDE), un evento di motociclismo che si svolge ogni anno e che assegna il titolo di Campione del Mondo Enduro a squadre nazionali. L’attesissima competizione è riconosciuta come l'”Olimpiade della moto”, sei giorni di prove di varia natura tecnica, in grado di esaltare la bravura dei piloti, sia professionisti che amatori, e accendere l’entusiasmo degli appassionati.

 

Ogni giorno la Fiera di Bergamo sarà punto di partenza, di arrivo e parco chiuso della manifestazione. Domenica 24 e lunedì 25 agosto le gare coinvolgeranno Val Cavallina e Valcalepio, da Gandosso a Foresto Sparso e Casazza. Martedì ci si sposterà ad Albino, Ponte Nossa, Piario e Clusone. Si resterà in Val Seriana anche mercoledì e giovedì, mentre venerdì si terrà il cross test finale. Nella Six Days si compete a squadre nella disciplina dell’enduro, che combina tratti di trasferimento su percorsi naturali (boschi o strade non asfaltate) a prove speciali cronometrate. Molti i trofei in palio: il più ambito è World Trophy, per cui gareggiano squadre nazionali composte da quattro piloti; Junior World Trophy, con protagonisti team di tre atleti Under 23; Women´s World Trophy, aperto alla categoria femminile. Spazio anche a The Club Team Award e il Manufacturer´s Team Award.

 

Le nazionalità presenti: Argentina- Australia – Austria – Belgio- Brasile- Canada- Cile- Colombia- Repubblica Ceca- Finlandia- Francia- Germania- Gran Bretagna- Grecia- Ungheria- Irlanda-Italia- Giappone – Lettonia- Lituania – Messico- Paesi Bassi – Nuova Zelanda – Paraguay – Polonia- Portogallo- Romania- Slovacchia- Slovenia- Svizzera-Stati Uniti- Svezia – Spagna -Uruguay- Venezuela. Inoltre, FIM Latin America e FIM Europe.

 

La nazione più rappresentata è l’Italia (33%), seguita dalla Gran Bretagna (8%) e dalla Germania (6%). A questo record se ne accompagna un altro: sono i 660 i piloti (23% professionisti e 77% amatori) che provengono da 6 continenti (EU, Oceania, Asia, North America, South America, Middle East) con un seguito di 4 mila addetti ai lavori. Un record assoluto di partecipazione. Durante tutte le prove che toccheranno diverse località della provincia bergamasca si conteranno decine di migliaia di spettatori che si riverseranno  lungo i 250 km giornalieri di percorso.

 

L’evento avrà un impatto economico stimato, sul territorio, in oltre 4 milioni di euro, con un indotto prodotto dall’incoming nelle strutture ricettive stimato in circa 20mila pernottamenti ripartiti sui dieci giorni complessivi dell’evento.

close
type characters to search...
close