
Promoberg: unanimità dall’assemblea dei Soci al bilancio 2024, che torna in utile e mette in cassaforte un fatturato record
Via libera anche al riassetto del CdA presieduto da Luciano Patelli: ai dimissionari
Carlo Loffreda e Lorenzo Cereda subentrano Erminia Comencini e Cristian Botti
Carlo Loffreda e Lorenzo Cereda subentrano Erminia Comencini e Cristian Botti
Bergamo, 16 maggio 2025 – Preceduta dalla riunione in mattinata del Consiglio di amministrazione di Promoberg, l’assemblea dei 15 soci della società che gestisce la Fiera di Bergamo – riunitasi venerdì 16 maggio 2025 presso il centro espositivo e congressuale in Via Lunga – ha approvato all’unanimità dei presenti (rappresentanti il 95% delle quote totali) il bilancio 2024, contraddistinto da ottime notizie per i conti economici e le attività della società da oltre quarant’anni tra le più dinamiche del sistema fieristico italiano. Approvato, sempre all’unanimità, anche il riassetto del Cda.
Il Bilancio torna in positivo e il fatturato è da record
Dopo le complicanze scaturite dall’Annus horribilis 2020/2021, le attività aziendali riferite al 2024 si sono infatti chiuse con un utile di 277mila euro, conquistando il terreno positivo dopo le perdite (pur all’interno di una tendenza di risultati in crescita) registrate nel 2022 (oltre 800mila euro) e nel 2023 (404mila euro).
I buoni risultati, illustrati dai vertici di Promoberg – il presidente Luciano Patelli e l’amministratore delegato, Davide Lenarduzzi, con a fianco il responsabile Amministrazione di Promoberg, Angelo Colombo – sono proseguiti con il fatturato (record) che ha toccato quota 12,7 milioni di euro (per Promoberg si tratta, infatti, del valore di produzione più alto di sempre), in decisa crescita (+57%) rispetto agli 8,1 milioni di euro del 2023 e ai 9,4 milioni del 2022 (+35%). La crescita del fatturato (pari a oltre il 20%) si registra anche nel confronto con il dato del 2019(anno pre-pandemia),quando il valore si era attestato attorno ai 10,5 milioni di euro. In un quadro complessivo molto gratificante, vanno ricordati i mancati introiti derivanti dal Creberg Teatro, struttura comunale che Promoberg ha gestito per circa dieci anni, fino al suo abbattimento, avvenuto nell’autunno 2023. Per dovere di cronaca, il margine del teatro, nel 2023 (attivo per solo mezza stagione, da gennaio a maggio), ha con un margine positivo pari a 253mila euro. Si può ipotizzare che, se il Teatro fosse rimasto attivo e in linea con il trend elle stagioni precedenti, avrebbe generato nel 2023 (e quindi presumibilmente anche nel 2024) un margine positivo di circa mezzo milione di euro.
Grazie in particolare agli eventi nazionali e internazionali, Promoberg è lieta di fare la sua parte per lo sviluppo economico e per la promozione del nostro territorio in Italia e nel mondo, anche in chiave turistica, supportata in questo caso dalla posizione strategica in tema di mobilità, tra cui si segnala il vicino aeroporto internazionale BGY gestito da Sacbo, terzo scalo italiano per numero passeggeri.
Riassetto del CdA
L’assemblea dei 15 soci di Promoberg (trovate l’elenco nella parte finale del comunicato) ha preso in esame e deliberato anche in merito al nuovo assetto del CdA, preso atto delle dimissioni presentate dai consiglieriCarlo Loffreda (ex direttore Coldiretti Bergamo, passato a dirigere Coldiretti Torino) e Lorenzo Cereda (Confcommercio Bergamo, che ha lasciato per motivi strettamente personali). In sostituzione di Loffreda, il CdA ha nominato Erminia Comencini, dal gennaio di quest’anno nuovo direttore di Coldiretti Bergamo; la nomina per la sostituzione di Cereda, invece, presidente del Gruppo Mobilieri Confcommercio Bergamo, ha premiato Cristian Botti, vicepresidente di Confcommercio Bergamo e presidente della Cooperativa di garanzia Fogalco. I presenti hanno ringraziato i consiglieri dimissionari per l’importante e sempre costruttivo apporto dato alla società, dando nel contempo il benvenuto e gli auguri di buon lavoro ai neoconsiglieri Erminia Comencini e Cristian Botti, certi che, forti della loro esperienza maturata sul campo, sapranno dare un nuovo impulso e nuove idee, per consentire a Promoberg di conquistare nuovi importanti traguardi.
Il nuovo Cda è così composto: Luciano Patelli (presidente), Davide Lenarduzzi (Ad), Giuseppe Cristinelli, Leone Algisi, Renato Giavazzi, Lorenzo Pinetti, Dario Tognazzi, Erminia Comencini e Cristian Botti.
Fiere, Mice, Imprese, Pubblico e Team: tutto in crescita
La corsa verso il ritorno agli utili è frutto del costante incremento del numero e della qualità degli eventi di scena in Fiera Bergamo, saliti dai 15 nel 2022 ai trenta nel 2024 (comprendendo anche l’edizione di Creattiva a Napoli). Cinque i nuovi eventi messi in scena lo scorso anno: Edil (che dopo una decina di anni di stop è ripartita con una sostanziale prima edizione), Interzum Forum Italy (organizzata da Koelnmesse Italia), Le Giornate dell’Installatore elettrico, Beauty to Business Summit (per operatori filiera della cosmetica) e Giochinfiera (villaggio di gonfiabili, allestito in diverse finestre di dicembre). Buona crescita anche per quanto concerne le realtà espositrici, salite dalle 2.905 nel 2023 alle oltre 3.400 nel 2024 (+17%). Particolarmente significativo l’incremento del numero di imprese che hanno partecipato alle B2B (1.753 rispetto alle 1.072 nel 2023, +63%) e di buyer e operatori (molti gli stranieri) coinvolti nelle fiere business to business, saliti a circa 55mila (+ 48%, rispetto agli oltre 37mila del 2023). Cresciuti anche i visitatori (oltre 400mila, contro i 368mila del 2023): l’incremento (+8%), apparentemente non così rilevante come per gli altri dati, non deve trarre in inganno, in quanto è nettamente aumentata la ‘qualità’ del pubblico, sempre più specializzato.
Grande contributo al Bilancio 2024 è stato dato anche dalle attività congressuali ed Eventi. Il margine prodotto dal settore Mice in Promoberg è passato dai 235mila euro nel 2023 ai 416mila euro nel 2024, a seguito di un’opera di grande rilancio, e nonostante la crescente concorrenza da parte di altre strutture di recente apparizione sul mercato congressuale/eventi bergamasco.
Promoberg può contare anche sull’ottimo lavoro messo in campo dal Collegio sindacale (Rosella Colleoni, Presidente; Roberto Frigerio e Massimo Restivo, sindaci effettivi), dall’Organismo di Vigilanza (Antonio Candotti), dalla Società di Revisione (KPMG S.p.A) e dall’ultimo ingresso, che ha riguardato il Responsabile Acquisti (Marco Dolci)
I buoni risultati ottenuti nel 2024, dopo il 2020/21, periodo della resilienza, sono frutto di una ripartenza nella quale Promoberg ha investito (dal 2022) 2,1 milioni di euro.
Per citare un esempio, la società, da sempre molto attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo sostenibile, ha investito oltre 530mila euro per il relamping di tutto il quartiere fieristico: l’illuminazione tradizionale è stata sostituita con l’installazione di 2.200 prodotti lighting di ultima generazione a basso consumo, con abbattimento dei consumi e del CO2.
Promoberg ha inoltre sviluppato nuovi progetti, e rafforzato la squadra, con nuove competenze ed energie, indirizzate in un’unica direzione. Rispetto alle quindici persone impiegate nel 2015, attualmente i componenti del team Promoberg sono saliti a venticinque, a cui si sommano diversi consulenti esterni.
“Siamo orgogliosi che la Fiera di Bergamo sia sempre più al centro del territorio, rafforzandosi come strumento unico di politica industriale: il bilancio 2024 ne è la più bella e concreta testimonianza – commentano Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente presidente e Ad di Promoberg -. Quando le realtà del nostro territorio fanno sistema (e lo sanno fare molto egregiamente) non sono secondi a nessuno, anche oltre i confini nazionali”
“L’approvazione del bilancio è avvenuta in un clima di massima collaborazione e linee guida condivise – prosegue il presidente di Promoberg, Luciano Patelli -. Abbiamo improntato la nostra operatività cercando di coinvolgere il più possibile i soci e le realtà che a vario titolo animano il nostro territorio. Il bilancio 2024 – frutto anche di tali collaborazioni – si chiude con ottimi risultati, tornando in terreno positivo e conquistando il record del fatturato. In pochi anni abbiamo raddoppiato il numero di fiere, dal 2022 abbiamo investito oltre 2,1 milioni di euro su più fronti, compresi quelli riguardanti la sostenibilità, la sicurezza, il miglioramento dei servizi per le imprese e il pubblico, il riassetto e l’ampiamento del team, Sono numeri e azioni che riconoscono gli sforzi compiuti da Promoberg. Dopo aver superato il grave momento di difficoltà nel ‘durante’ e post pandemia, siamo tornati a crescere molto bene sia in tema di Fiere (che rimane il nostro core business) che nel settore Mice. Ma non ci fermiamo qui: stiamo già sviluppando nuovi progetti e nuove sinergie per aumentare ulteriormente le manifestazioni, in particolare a livello nazionale e internazionale. Ciò significa coinvolgere più imprese; aumentare i posti di lavoro; dare più opportunità ai nostri visitatori, sostenendo e promuovendo il nostro territorio in chiave economica, turistica e culturale, in Italia e nel mondo. Attendiamo con fiducia e sosteniamo l’annunciato ampliamento del polo fieristico da parte della proprietà (Bergamo Fiera Nuova). Ringrazio l’amministratore unico di BFN, Giuseppe Epinati, per la preziosa collaborazione e il grande impegno profuso. Con l’ampliamento potremmo alzare decisamente l’asticella degli obiettivi, inserendo in calendario nuovi eventi (tra cui diversi di caratura internazionale) che farebbero crescere gli utili e darebbero ulteriore valore alla Fiera di Bergamo e con essa, a tutto il nostro territorio, con evidenti ricadute molto positive per l’economia e la promozione in chiave anche turistica di Bergamo e Provincia”.
I quindici soci di Promoberg Srl:
Ance, Confimi Apindustria, Asco Associazione Spedizionieri e Corrieri Orobici, Confcommercio Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo, Cesap Centro Europeo Sviluppo Applicazioni Plastiche, CNA Confederazione Nazionale Artigianato, Confagricoltura Bergamo, Confcooperative Bergamo, Confesercenti Bergamo, Confindustria Bergamo, Coldiretti Bergamo, Iniziative Ascom Bergamo, Servizi Confindustria Bergamo, Unione Artigiani e Piccola Impresa Bergamo.
Il Bilancio torna in positivo e il fatturato è da record
Dopo le complicanze scaturite dall’Annus horribilis 2020/2021, le attività aziendali riferite al 2024 si sono infatti chiuse con un utile di 277mila euro, conquistando il terreno positivo dopo le perdite (pur all’interno di una tendenza di risultati in crescita) registrate nel 2022 (oltre 800mila euro) e nel 2023 (404mila euro).
I buoni risultati, illustrati dai vertici di Promoberg – il presidente Luciano Patelli e l’amministratore delegato, Davide Lenarduzzi, con a fianco il responsabile Amministrazione di Promoberg, Angelo Colombo – sono proseguiti con il fatturato (record) che ha toccato quota 12,7 milioni di euro (per Promoberg si tratta, infatti, del valore di produzione più alto di sempre), in decisa crescita (+57%) rispetto agli 8,1 milioni di euro del 2023 e ai 9,4 milioni del 2022 (+35%). La crescita del fatturato (pari a oltre il 20%) si registra anche nel confronto con il dato del 2019(anno pre-pandemia),quando il valore si era attestato attorno ai 10,5 milioni di euro. In un quadro complessivo molto gratificante, vanno ricordati i mancati introiti derivanti dal Creberg Teatro, struttura comunale che Promoberg ha gestito per circa dieci anni, fino al suo abbattimento, avvenuto nell’autunno 2023. Per dovere di cronaca, il margine del teatro, nel 2023 (attivo per solo mezza stagione, da gennaio a maggio), ha con un margine positivo pari a 253mila euro. Si può ipotizzare che, se il Teatro fosse rimasto attivo e in linea con il trend elle stagioni precedenti, avrebbe generato nel 2023 (e quindi presumibilmente anche nel 2024) un margine positivo di circa mezzo milione di euro.
Grazie in particolare agli eventi nazionali e internazionali, Promoberg è lieta di fare la sua parte per lo sviluppo economico e per la promozione del nostro territorio in Italia e nel mondo, anche in chiave turistica, supportata in questo caso dalla posizione strategica in tema di mobilità, tra cui si segnala il vicino aeroporto internazionale BGY gestito da Sacbo, terzo scalo italiano per numero passeggeri.
Riassetto del CdA
L’assemblea dei 15 soci di Promoberg (trovate l’elenco nella parte finale del comunicato) ha preso in esame e deliberato anche in merito al nuovo assetto del CdA, preso atto delle dimissioni presentate dai consiglieriCarlo Loffreda (ex direttore Coldiretti Bergamo, passato a dirigere Coldiretti Torino) e Lorenzo Cereda (Confcommercio Bergamo, che ha lasciato per motivi strettamente personali). In sostituzione di Loffreda, il CdA ha nominato Erminia Comencini, dal gennaio di quest’anno nuovo direttore di Coldiretti Bergamo; la nomina per la sostituzione di Cereda, invece, presidente del Gruppo Mobilieri Confcommercio Bergamo, ha premiato Cristian Botti, vicepresidente di Confcommercio Bergamo e presidente della Cooperativa di garanzia Fogalco. I presenti hanno ringraziato i consiglieri dimissionari per l’importante e sempre costruttivo apporto dato alla società, dando nel contempo il benvenuto e gli auguri di buon lavoro ai neoconsiglieri Erminia Comencini e Cristian Botti, certi che, forti della loro esperienza maturata sul campo, sapranno dare un nuovo impulso e nuove idee, per consentire a Promoberg di conquistare nuovi importanti traguardi.
Il nuovo Cda è così composto: Luciano Patelli (presidente), Davide Lenarduzzi (Ad), Giuseppe Cristinelli, Leone Algisi, Renato Giavazzi, Lorenzo Pinetti, Dario Tognazzi, Erminia Comencini e Cristian Botti.
Fiere, Mice, Imprese, Pubblico e Team: tutto in crescita
La corsa verso il ritorno agli utili è frutto del costante incremento del numero e della qualità degli eventi di scena in Fiera Bergamo, saliti dai 15 nel 2022 ai trenta nel 2024 (comprendendo anche l’edizione di Creattiva a Napoli). Cinque i nuovi eventi messi in scena lo scorso anno: Edil (che dopo una decina di anni di stop è ripartita con una sostanziale prima edizione), Interzum Forum Italy (organizzata da Koelnmesse Italia), Le Giornate dell’Installatore elettrico, Beauty to Business Summit (per operatori filiera della cosmetica) e Giochinfiera (villaggio di gonfiabili, allestito in diverse finestre di dicembre). Buona crescita anche per quanto concerne le realtà espositrici, salite dalle 2.905 nel 2023 alle oltre 3.400 nel 2024 (+17%). Particolarmente significativo l’incremento del numero di imprese che hanno partecipato alle B2B (1.753 rispetto alle 1.072 nel 2023, +63%) e di buyer e operatori (molti gli stranieri) coinvolti nelle fiere business to business, saliti a circa 55mila (+ 48%, rispetto agli oltre 37mila del 2023). Cresciuti anche i visitatori (oltre 400mila, contro i 368mila del 2023): l’incremento (+8%), apparentemente non così rilevante come per gli altri dati, non deve trarre in inganno, in quanto è nettamente aumentata la ‘qualità’ del pubblico, sempre più specializzato.
Grande contributo al Bilancio 2024 è stato dato anche dalle attività congressuali ed Eventi. Il margine prodotto dal settore Mice in Promoberg è passato dai 235mila euro nel 2023 ai 416mila euro nel 2024, a seguito di un’opera di grande rilancio, e nonostante la crescente concorrenza da parte di altre strutture di recente apparizione sul mercato congressuale/eventi bergamasco.
Promoberg può contare anche sull’ottimo lavoro messo in campo dal Collegio sindacale (Rosella Colleoni, Presidente; Roberto Frigerio e Massimo Restivo, sindaci effettivi), dall’Organismo di Vigilanza (Antonio Candotti), dalla Società di Revisione (KPMG S.p.A) e dall’ultimo ingresso, che ha riguardato il Responsabile Acquisti (Marco Dolci)
I buoni risultati ottenuti nel 2024, dopo il 2020/21, periodo della resilienza, sono frutto di una ripartenza nella quale Promoberg ha investito (dal 2022) 2,1 milioni di euro.
Per citare un esempio, la società, da sempre molto attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo sostenibile, ha investito oltre 530mila euro per il relamping di tutto il quartiere fieristico: l’illuminazione tradizionale è stata sostituita con l’installazione di 2.200 prodotti lighting di ultima generazione a basso consumo, con abbattimento dei consumi e del CO2.
Promoberg ha inoltre sviluppato nuovi progetti, e rafforzato la squadra, con nuove competenze ed energie, indirizzate in un’unica direzione. Rispetto alle quindici persone impiegate nel 2015, attualmente i componenti del team Promoberg sono saliti a venticinque, a cui si sommano diversi consulenti esterni.
“Siamo orgogliosi che la Fiera di Bergamo sia sempre più al centro del territorio, rafforzandosi come strumento unico di politica industriale: il bilancio 2024 ne è la più bella e concreta testimonianza – commentano Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente presidente e Ad di Promoberg -. Quando le realtà del nostro territorio fanno sistema (e lo sanno fare molto egregiamente) non sono secondi a nessuno, anche oltre i confini nazionali”
“L’approvazione del bilancio è avvenuta in un clima di massima collaborazione e linee guida condivise – prosegue il presidente di Promoberg, Luciano Patelli -. Abbiamo improntato la nostra operatività cercando di coinvolgere il più possibile i soci e le realtà che a vario titolo animano il nostro territorio. Il bilancio 2024 – frutto anche di tali collaborazioni – si chiude con ottimi risultati, tornando in terreno positivo e conquistando il record del fatturato. In pochi anni abbiamo raddoppiato il numero di fiere, dal 2022 abbiamo investito oltre 2,1 milioni di euro su più fronti, compresi quelli riguardanti la sostenibilità, la sicurezza, il miglioramento dei servizi per le imprese e il pubblico, il riassetto e l’ampiamento del team, Sono numeri e azioni che riconoscono gli sforzi compiuti da Promoberg. Dopo aver superato il grave momento di difficoltà nel ‘durante’ e post pandemia, siamo tornati a crescere molto bene sia in tema di Fiere (che rimane il nostro core business) che nel settore Mice. Ma non ci fermiamo qui: stiamo già sviluppando nuovi progetti e nuove sinergie per aumentare ulteriormente le manifestazioni, in particolare a livello nazionale e internazionale. Ciò significa coinvolgere più imprese; aumentare i posti di lavoro; dare più opportunità ai nostri visitatori, sostenendo e promuovendo il nostro territorio in chiave economica, turistica e culturale, in Italia e nel mondo. Attendiamo con fiducia e sosteniamo l’annunciato ampliamento del polo fieristico da parte della proprietà (Bergamo Fiera Nuova). Ringrazio l’amministratore unico di BFN, Giuseppe Epinati, per la preziosa collaborazione e il grande impegno profuso. Con l’ampliamento potremmo alzare decisamente l’asticella degli obiettivi, inserendo in calendario nuovi eventi (tra cui diversi di caratura internazionale) che farebbero crescere gli utili e darebbero ulteriore valore alla Fiera di Bergamo e con essa, a tutto il nostro territorio, con evidenti ricadute molto positive per l’economia e la promozione in chiave anche turistica di Bergamo e Provincia”.
I quindici soci di Promoberg Srl:
Ance, Confimi Apindustria, Asco Associazione Spedizionieri e Corrieri Orobici, Confcommercio Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo, Cesap Centro Europeo Sviluppo Applicazioni Plastiche, CNA Confederazione Nazionale Artigianato, Confagricoltura Bergamo, Confcooperative Bergamo, Confesercenti Bergamo, Confindustria Bergamo, Coldiretti Bergamo, Iniziative Ascom Bergamo, Servizi Confindustria Bergamo, Unione Artigiani e Piccola Impresa Bergamo.
By
taradmin
Related posts
Giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 in Fiera Bergamo la seconda edizione B2B di International Hardware Fair Italy
Dopo il buon risultato ottenuto al debutto, giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 la Fiera di Bergamo
Agritravel Expo chiude i battenti: oltre 20mila viaggiatori in Fiera Bergamo per l’unica fiera italiana dedicata totalmente al turismo slow
Il salone internazionale di Promoberg, unico evento europeo verticalmente dedicato al settore, ha ri
In pieno svolgimento Agritravel Expo In Fiera Bergamo Il weekend del salone internazionale di Promoberg all’insegna delle famiglie, sempre più interessate al turismo slow e sostenibile
Bergamo, 5 aprile 2025 – Prosegue a pieno ritmo in Fiera Bergamo la decima edizione di Agritravel