
Creattiva, dal 2 al 5 ottobre a Bergamo – La fiera internazionale delle arti manuali.
Oltre 230 imprese e un ricco calendario di eventi collaterali per la 32ª edizione.
Bergamo, 23 settembre 2025 – La creatività torna protagonista a Bergamo: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 il polo fieristico di via Lunga ospita la 32ª edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg. Confermando il trend positivo, la manifestazione registra una crescita del +4% delle imprese espositrici, con 235 realtà, di cui 16 straniere, provenienti da 16 regioni italiane e 9 Paesi esteri.
I numeri testimoniano la centralità di Creattiva nel panorama fieristico nazionale e internazionale: “Creattiva è la festa della fantasia e dell’originalità, ma anche un appuntamento di rilievo economico e turistico per il territorio” ha spiegato Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl, intervenuto questa mattina alla presentazione della fiera insieme a Sara Camozzi, project manager Bergamo Creattiva, Simonetta Cesa, direttore sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII, Nicoletta Castelli, direttore sanitario Ats Bergamo, Alessandro De Bernardis, coordinatore del laboratorio per la promozione di attività fisica e movimento dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Reno Morazzini, presidente associazione Cuore Batticuore, Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini, assessora all’Ambiente, al Verde e alla Transizione Ecologica Comune di Bergamo, Nicola Viscardi, presidente Duc, Federico Zamboni, dirigente dell’Area Programmazione e Produzione del Servizio ATB.
Novità e aree tematiche
L’edizione autunnale 2025 di Creattiva propone un viaggio tra tradizione e innovazione, con migliaia di prodotti e oltre mille eventi collaterali tra corsi, laboratori e dimostrazioni.
Tra le aree e gli appuntamenti più attesi, certamente i 4 dedicati ai corsi, interamente gratuiti: Casa Creattiva, voluta e organizzata in collaborazione con l’azienda italiana Siser, dedicata alla personalizzazione di oggetti d’uso quotidiano con vinile, termovinile e sublimazione, Creattiva Academy, con corsi di disegno e colore, Creattiva Bijoux, per gli amanti dei gioielli handmade e Creattiva Show Lab, area dimostrativa con performance dal vivo. Questa edizione autunnale sarà anche casa di due eventi speciali: la Fashion Half Marathon, competizione nazionale tra giovani fashion designer, quest’anno sul tema Re-born: Upcycling Fashion Challenge, che vede protagonista il denim in chiave sostenibile e che pone l’accento sul tema del riciclo e del riuso anche quando si parla di tessuti. Considerata la valenza e l’attualità del focus che vedrà protagonisti quest’anno i giovani stilisti, oltre alle consuete premiazioni, Promoberg ha deciso, in collaborazione con il Comune di Bergamo, di favorire una menzione speciale al giovane talento che avrà interpretato al meglio lo spirito e la mission della Fashion Half Marathon targata 2025. A completamento del quadro delle iniziative anche QuiltMART, spazio interamente dedicato al patchwork.
Servizi e accessibilità
Grande attenzione è riservata all’accoglienza dei visitatori, che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. Oltre al parcheggio interno, Promoberg conferma il servizio di navette gratuite che collegano la Fiera con la stazione ferroviaria di Bergamo e con l’aeroporto internazionale di Orio al Serio (BGY), attivo per tutta la durata della manifestazione. In parallelo, è stato rinnovato il coinvolgimento di ATB, che affianca con corse straordinarie e dedicate per facilitare l’arrivo al polo fieristico.
PreVieni in Fiera
La prevenzione entra in Fiera, e lo fa grazie a un progetto importante che beneficia di una collaborazione proficua nata grazie alle alleanze e alle sinergie tra le istituzioni del territorio: Promoberg, ASST Papa Giovanni XXIII, Ats Bergamo, Comune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore. L’iniziativa, che verrà estesa anche in occasione delle altre manifestazioni fieristiche, ma che trova la sua genesi nel mese della prevenzione, prevede la presenza, durante Creattiva – nello specifico nei giorni di giovedì, venerdì e sabato – di un’area interamente dedicata alla divulgazione di materiale informativo relativo alla prevenzione di alcune delle più comuni patologie femminili, di approfondimento di best practice, screening, rilevamento dei parametri e alla possibilità concreta, per i visitatori residenti a Bergamo e provincia, di poter prenotare, in tempo reale e durante la fiera, visite specialistiche.
Una vetrina per Bergamo
Con il 90% delle imprese provenienti da fuori provincia e il 60% da fuori regione, e la rete consolidata di partner che la sostengono – Intesa Sanpaolo e Banco BPM Credito Bergamasco (main sponsor), Gewiss (main partner), DeniCar (mobility partner), QN Il Giorno e Radio Number One (media partner), Provincia di Bergamo e Camera di Commercio di Bergamo (enti patrocinanti) –, Creattiva genera ricadute significative non solo per il settore, ma anche per l’indotto economico e turistico del territorio.
Dal 7 al 9 novembre, a quella di Bergamo si aggiunge l’edizione partenopea, che porterà la fiera anche alla Mostra d’Oltremare di Napoli (14ª edizione).
Info e biglietti
Creattiva si svolge da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 presso la Fiera di Bergamo (via Lunga), con apertura al pubblico dalle 9.30 alle 18.30 da giovedì a sabato, e chiusura anticipata alle 17.30 la domenica.
Ticket: intero 12 € in loco (10 € online), ridotto 7 €, gratuito per bambini fino a 9 anni e persone con disabilità al 100%. Happy Ticket: da giovedì a sabato dalle 16.30 alle 18.30 (5 € in loco, 4 € online).
Tutte le informazioni aggiornate, il programma completo degli eventi e la biglietteria online sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.fieracreattiva.it/bergamo-creattiva.
Dichiarazioni
Luciano Patelli, presidente Promoberg Srl:
“Creattiva è la festa della fantasia all’ennesima potenza, ma anche un grande motore di sviluppo: ogni anno porta a Bergamo decine di migliaia di visitatori e centinaia di imprese, creando valore economico e turistico: un indotto che rappresenta linfa vitale oltre che valore aggiunto per il nostro territorio. Siamo orgogliosi di come la manifestazione continui a crescere e a generare entusiasmo ed energia positiva, dentro e fuori i padiglioni fieristici. E questa edizione autunnale, una delle manifestazioni fiori all’occhiello di Promoberg, ci rende ancora più fieri di poter essere protagonisti sul territorio grazie ad un progetto, quello di PreVieni in Fiera, che racconta in maniera concreta e fattiva la volontà della nostra realtà di impegnarci a costruire legami con tutte le istituzioni e di lavorare a beneficio dell’intera comunità, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. Un’iniziativa che sposa perfettamente la mission e i valori di Promoberg.”
Sara Camozzi, project manager Bergamo Creattiva:
“Bergamo Creattiva raggiunge quest’anno la sua 32esima edizione, un traguardo importante perché si conferma punto di riferimento per migliaia di appassionate che ci raggiungono da tutta Italia con qualsiasi mezzo di trasporto, per scoprire e toccare con mano le novità del settore.
Posso infatti affermare che il successo di Creattiva derivi proprio dal fatto che in fiera non si acquistano semplicemente prodotti, ma si partecipa in maniera attiva a corsi, laboratori e attività creative per consolidare la propria passione o per cimentarsi in qualche cosa di nuovo. Solo per fare un esempio, abbiamo un giovane espositore che propone la tecnica del QUILLING, un’arte antica che trasforma semplici strisce di carta arrotolata in creazioni tridimensionali, o ancora sarà proposta una dimostrazione dedicata all’utilizzo di un SOFTWARE PER LA CREAZIONE DI CARTAMODELLI SARTORIALI. Ci piace sottolineare questo aspetto perché Creattiva da sempre guarda con attenzione alle nuove generazioni, offrendo un’esperienza sempre nuova che sappia unire la tradizione delle arti manuali alle tecniche e linguaggi contemporanei.
In questo contesto siamo particolarmente fieri di annunciare la 9° edizione della Fashion Half Marathon, la mezza maratona del cucito, la competizione targata Promoberg in cui 21 giovani stilisti provenienti da scuole di moda di tutta Italia devono realizzare nei 3 giorni di fiera un outfit completo partendo da 6 capi in jeans dismessi. Il tema di quest’anno è infatti Re-born: Upcycling Fashion Challenge — La Moda che Rinasce. A questo proposito, siamo contenti della collaborazione con il Comune di Bergamo, e ringrazio per questo l’Assessora Ruzzini, perché oltre ai premi già previsti dal concorso, verrà assegnata una menzione speciale per lo stilista che meglio interpreta il tema del riciclo creativo.
Chiudo ringraziando tutte le istituzioni coinvolte nel progetto PreVieni che trova in Creattiva la sua genesi e che ci consente di mettere il popolo femminile ancor più al centro del nostro mondo attraverso attività informative ma anche di concreta prevenzione.”
Simonetta Cesa, direttore sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII:
“Prendere parte a un evento come Creattiva è un’opportunità preziosa per portare la promozione della salute direttamente tra le persone, in un contesto aperto alla creatività e all’innovazione. Ringraziamo gli organizzatori per aver coinvolto anche il sistema sanitario in questa iniziativa, che rappresenta un’occasione nuova e significativa per comunicare la prevenzione in modo accessibile e inclusivo e partecipato. Saranno presenti lungo le giornate della manifestazione diversi professionisti dell’ASST Papa Giovanni XXIII con un programma fitto di eventi per informare sulle tematiche relative alla prevenzione dei tumori e di diverse patologie, oltre che sulla promozione del benessere fisico nelle diverse fasi della vita e sulla conoscenza dell’offerta di servizi territoriale.”
Nicoletta Castelli, direttore sanitario Ats Bergamo:
“La presenza di ATS Bergamo a Creattiva è un’occasione importante per avvicinare i cittadini ai temi della prevenzione, coinvolgendoli. Portiamo la competenza dei nostri professionisti direttamente tra le persone, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e favorire l’accesso ai servizi di prevenzione e screening, con la possibilità di verificare la propria posizione sull’adesione ai Programmi ed eventualmente effettuate la prenotazione.”
Alessandro De Bernardis, coordinatore del laboratorio per la promozione di attività fisica e movimento dell’ASST Papa Giovanni XXIII:
“Nel campo della prevenzione non si può presumere che siano i cittadini a rivolgersi spontaneamente ai servizi sanitari: accade, infatti, più frequentemente che lo facciano quando il bisogno è già clinico. Per questo è fondamentale che siano i professionisti della salute a intercettare le persone nei luoghi della quotidianità. Eventi come questo offrono l’occasione ideale per promuovere corretti stili di vita e contribuire alla costruzione di una vera ‘salute urbana’.”
Reno Morazzini, presidente associazione Cuore Batticuore:
“Infarto e ictus, tra le malattie più comuni e gravi, possono essere prevenuti controllando i fattori di rischio come pressione alta, colesterolo alto e diabete. “Cuore Batticuore” offre la possibilità di monitorare questi parametri, che spesso causano danni gravi e irreversibili senza dare sintomi evidenti.”
Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali, Sport, Salute e Longevità Comune di Bergamo:
“Portare la prevenzione all’interno di una manifestazione fieristica come Creattiva significa renderla accessibile, concreta e vicina alla vita quotidiana delle persone. In un contesto che ogni anno richiama migliaia di visitatori, molti dei quali donne, è fondamentale cogliere l’opportunità di sensibilizzare un pubblico ampio e trasversale sull’importanza della diagnosi precoce e dei corretti stili di vita. PreVieni in Fiera, che nasce dalla collaborazione tra Comune, Promoberg, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Bergamo, e l’associazione Cuore Batticuore, rappresenta non solo un’iniziativa che unisce informazione e prevenzione attiva, ma soprattutto un’occasione per riaffermare, in un contesto fino ad oggi inedito come quello in via Lunga, l’importanza della sinergia tra istituzioni nella realizzazione di azioni concrete per la salute della comunità. Portare la prevenzione nei luoghi di incontro e partecipazione come una Fiera, significa abbattere barriere culturali e logistiche, creando occasioni reali per prendersi cura di sé. Un gesto semplice come ricevere un’informazione corretta può fare la differenza. E oggi, più che mai, è nostro dovere rendere queste opportunità alla portata di tutti.”
Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde Comune di Bergamo:
“Creattiva non è solo una vetrina di creatività e manualità, ma anche un’occasione per riflettere sul valore della sostenibilità. La moda, l’artigianato e il riuso dei materiali – penso in particolare alla Fashion Half Marathon dedicata al riciclo del denim – dimostrano come l’innovazione possa nascere dall’attenzione all’ambiente. La filiera dei tessuti, nello specifico, rappresenta un ambito estremamente critico dove è difficile riciclare. Con l’avvento della fast fashion è sempre più importante sensibilizzare al riutilizzo e a ridurre la produzione di rifiuti tessili, estremamente impattanti per il pianeta. Siamo orgogliosi che Bergamo ospiti una manifestazione capace di coniugare bellezza, talento e sensibilità ecologica, valorizzando le competenze dei nostri giovani e generando al tempo stesso importanti ricadute per la città.”
Nicola Viscardi, presidente DUC Bergamo:
“Con piacere il DUC Distretto Urbano del Commercio di Bergamo collabora alla promozione delle prossime attività di Fiera di Bergamo presso le attività commerciali delle quattro aree del Distretto – centro, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta -, nella convinzione che oggi più che mai sia importante e fondamentale “fare rete” con tutti gli interlocutori che operano sul territorio di Bergamo e lavorano per la nostra città. Proseguiamo con ancor più convinzione laddove la creazione di questo legame passa anche dal coinvolgimento attivo di realtà attente ai bisogni della persona, generando così un circuito virtuoso in cui più protagonisti possono sentirsi parte di progetti destinati alla collettività. Ringraziamo Fiera di Bergamo per questo invito e auguriamo che le prossime iniziative ospitate possano riscuotere il successo che tanta buona organizzazione merita.”
Federico Zamboni, Direttore di Esercizio ATB Servizi:
“La partnership tra ATB e Promoberg – Fiera di Bergamo rappresenta un punto di incontro solido tra mobilità e vita culturale della città. In occasione di Creattiva, grazie al sostegno di Promoberg, mettiamo a disposizione un servizio di bus navetta che collega aeroporto e stazione con la Fiera, garantendo 75 corse giornaliere e facilitando così la partecipazione di visitatori ed espositori. Una collaborazione che, nel corso di oltre un decennio, si è consolidata e rafforzata, diventando un segno concreto dell’impegno reciproco e del sostegno condiviso alla città e alle sue iniziative.”
Related posts
Bergamo capitale del mondo rurale: record storico per la Fiera di Sant’Alessandro, sfiorate 50.000 presenze in 3 giorni
Record storico per la Fiera di Sant’Alessandro 2025: 190 espositori provenienti da 14 regioni e du
Fiera di Sant’alessandro 2025: dal 5 Al 7 Settembre, settore primario protagonista a Bergamo in un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità prima giornata a ingresso libero e gratuito
Bergamo, 5 settembre 2025 – È stata ufficialmente inaugurata oggi, venerdì 5 settembre, la 22ª
Fiera di Sant’Alessandro 2025: dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario
Dopo lo stop imposto lo scorso anno (a causa della ‘lingua blu’) dalle autorità sanitarie, ques