Forum della Polizia Locale 2025 – Innovazione, formazione e collaborazione per la sicurezza urbana protagoniste a Bergamo il 15 e 16 ottobre

Bergamo, 9 ottobre 2025 – Torna a Bergamo con la sua quarta edizione il Forum nazionale della Polizia Locale, appuntamento di riferimento per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale di tutta Italia, organizzato da Promoberg Srl. L’edizione 2025, che si terrà mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre nei padiglioni del polo espositivo di via Lunga, si conferma in crescita sotto ogni profilo: 91 espositori da 14 regioni italiane e 2 Paesi esteri, oltre 80 sessioni formative tenute da 100 relatori qualificati e 4.000 partecipanti (quadruplicati rispetto all’edizione 2024) iscritti ai corsi, già sold out.

 

Alla presentazione del programma della due giorni, tenutasi giovedì 9 ottobre presso la Fiera di Bergamo, sono intervenuti Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl, Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg Srl, Carlo Conte, project manager del Forum, Giacomo Ghilardi, vicepresidente di ANCI Lombardia, Matteo Copia, comandante della Polizia Locale provinciale di Bergamo, Maurizio Zorzetto, comandante della Polizia Locale Friuli Occidentale – Pordenone e Cordenons e presidente del Comitato Scientifico (in collegamento), Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo e Maurizio Pajoro, responsabile Sales di A2A Smart City.

 

L’evento, che abbina un’ampia area espositiva – disposta su una superficie complessiva di 7.000 metri quadrati – a un ricco programma di convegni e workshop, è ormai un punto di riferimento nazionale per l’aggiornamento professionale delle Polizie Locali. L’edizione 2025 propone due giornate di formazione accreditata e convegni, tavole rotonde, dimostrazioni operative e workshop in cui formazione specializzata, business ed esposizione fieristica si incontrano per promuovere il confronto tra operatori del settore su tematiche d’attualità.

 

Il programma formativo spazia dalla riforma della Polizia Locale alle nuove tecnologie per il controllo del territorio, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei droni alle indagini di polizia giudiziaria, dalle tematiche legate al Codice della Strada, alla sicurezza urbana integrata e ambientale, fino ai temi sociali come il contrasto a baby gang e violenza di genere. Non mancheranno focus su sicurezza nei grandi eventi, protezione civile, cybersecurity e smart city, con la collaborazione di A2A Life Company e partner tecnologici come Milestone Systems e Axis Communications.

 

Come di consueto, il Forum ospiterà la cerimonia di consegna degli encomi agli agenti che si sono distinti per impegno e dedizione nel servizio ai cittadini, oltre a rappresentare un’occasione di incontro tra istituzioni, amministratori e imprese che operano nel settore della sicurezza urbana, con l’obiettivo di costruire reti di collaborazione e valorizzare le esperienze territoriali più virtuose.

 

Per ulteriori informazioni: https://www.forumpolizialocale.it/

 



DICHIARAZIONI

 

Luciano Patelli, presidente Promoberg Srl:

Il Forum della Polizia Locale si sta consolidando come appuntamento di riferimento a livello nazionale per tutti gli operatori delle polizie locali e le istituzioni ad esse collegate. Piace il format, con due anime ben distinte, quella espositiva e le sessioni formative, che si fondono alla perfezione, il che consente di dare risposte concrete e in linea con le esigenze degli operatori del settore. Con il Forum della Polizia locale Promoberg conferma la capacità di saper individuare settori e tematiche estremamente specifiche e verticali, e, in questo caso in particolare, fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere delle nostre comunità. La crescita del Forum della Polizia locale, con questa quarta edizione, conferma quanto l’evento sia già diventato un punto di riferimento a livello nazionale per gli operatori delle polizie locali e per le loro amministrazioni. Credendo e investendo nel Forum Polizia Locale, Promoberg conferma così la capacità di saper individuare settori e tematiche estremamente specifiche, sostenendo un settore fondamentale per la convivenza civile e il presidio del territorio. Riteniamo che sia nostro dovere, civico, dedicare alle Polizie locali un evento specifico, che mette al centro le loro attività, capace di dare le risposte necessarie per consentire di svolgere al meglio un compito tanto importante, quanto di enorme responsabilità.”

 

Davide Lenarduzzi, amministratore delegato Promoberg Srl:

Questa edizione racconta della continua crescita di una mostra convegno che il nostro polo fieristico ospita ogni anno, da quattro anni a questa parte, con grande soddisfazione e orgoglio. Ringrazio tutto il gruppo che ha lavorato ottimamente con noi, così come tutte le realtà espositrici che hanno creduto nel progetto fin dalla sua genesi, oltre che le migliaia di operatori delle polizie locali che hanno raggiunto Bergamo da tutta Italia, regalando al nostro capoluogo la possibilità e il vanto di essere capitale di un corpo prestigioso, per una due giorni che regala grandi soddisfazioni. Continuiamo a lavorare per sviluppare un progetto che ci sta molto a cuore e che mira a mettere in relazione gli agenti e le amministrazioni pubbliche con il mondo imprenditoriale, per fornire risposte innovative alla richiesta di sicurezza dei cittadini. Parliamo di un evento virtuoso che coniuga ottimamente la formazione con le tecnologie più avanzate, protagoniste dell’area espositiva, allargando l’orizzonte e dando respiro ad una mission, quella appunto legata alla sicurezza, che porta con sé anche e soprattutto una valenza sociale e che mira alla tutela dell’intera comunità.”

 

Carlo Conte, project manager Forum Polizia Locale:

Siamo molto orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto nell’organizzare questa quarta edizione del Forum della Polizia Locale, un’edizione, appunto, che abbiamo voluto e pensato con la rinnovata consapevolezza di dar vita a un evento dedicato a chi fa della prevenzione e della sicurezza la mission del suo fare. Una mostra convegno rivolta infatti ad un corpo, quello della Polizia Locale, con il quale i cittadini si interfacciano quotidianamente, sempre in prima linea quando si parla della difesa del bene comune e del benessere della collettività. Grazie agli oltre 80 corsi organizzati, più della metà già sold out e 30 in più rispetto a quelli della passata edizione, durante la due giorni, formazione, divulgazione e ricerca saranno protagonisti assoluti oltre che ambiti ampiamenti coperti, garantendo così una fitta agenda di sessioni formative di elevata qualità ed estrema attualità. I numeri di Forum raccontano di una crescita costante: da quello delle sale coinvolte, passate da 7 a 9, fino ad arrivare al numero dei partecipanti ai corsi, dato più che raddoppiato, tanto da sfondare quota 4000. La parte espositiva si è poi ulteriormente consolidata e ampliata, grazie alle molte realtà che hanno confermato la loro presenza e a quelle nuove, che hanno concorso ad allargare l’orizzonte dei settori merceologici coinvolti.”

 

Giacomo Ghilardi, vicepresidente Anci Lombardia:

Il Forum della Polizia Locale rappresenta un appuntamento importante per i Comuni perché permette un approfondimento su temi legislativi e operativi che tanto incidono sull’azione delle amministrazioni locali, e rappresenta uno spazio di confronto aperto tra i vari protagonisti che concorrono alla sicurezza urbana. Per Anci Lombardia quello della sicurezza delle città è un tema di assoluto rilievo, e un obiettivo che perseguiamo consapevoli della necessità di una collaborazione tra i diversi attori istituzionali coinvolti. Da diversi anni abbiamo attivato un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Interno e Regione Lombardia per la promozione della sicurezza integrata in Lombardia e di un sistema di sicurezza che coinvolga gli Enti Locali nella raccolta e nel monitoraggio dei dati, con l’obiettivo di attuare progetti volti a migliorare la sicurezza sul territorio e a sviluppare iniziative di aggiornamento professionale integrato. In questo contesto, il Forum della Polizia Locale è certamente un laboratorio strategico per dare voce alle criticità e trovare soluzioni, ma anche per fare emergere le buone pratiche dei territori, e certamente per riflettere sulle prospettive offerte dalla tecnologia in tema di sicurezza, prima fra tutte l’intelligenza artificiale.”

 

Matteo Copia, comandante Polizia Locale provinciale di Bergamo:

Il Forum della polizia locale non è solo un appuntamento formativo, ma è una comunità che cresce insieme condividendo esperienze e passione. Anche quest’anno l’altissimo livello dei relatori e dei formatori garantisce ai partecipanti un confronto reale e qualificato, che si traduce in competenze concrete a beneficio della sicurezza e del benessere della collettività.”

 

Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo:

Le Polizie Locali ricoprono oggi un ruolo strategico nel garantire la sicurezza urbana, il presidio del territorio e la coesione sociale. Le responsabilità che gravano su questi corpi sono aumentate in modo significativo, senza che sempre vi sia stato un adeguato aggiornamento normativo e organizzativo. Per questo è necessario avviare una revisione strutturata del sistema, che preveda aggiornamenti legislativi, accesso alle informazioni, strumenti tecnologici adeguati. Il Forum della Polizia Locale rappresenta in questo senso un momento importante: un’occasione preziosa di confronto, formazione e innovazione che consente agli operatori del settore di crescere in competenze, rafforzare le proprie conoscenze e condividere buone pratiche a livello nazionale.”

 

Maurizio Pajoro, responsabile Sales A2A Smart City:

A2A, attraverso la controllata A2A Smart City, è orgogliosa di essere partner del Forum Polizia Locale di Bergamo, un appuntamento che valorizza il dialogo diretto con i Comandi di Polizia Locale e le Pubbliche Amministrazioni. Un confronto prezioso per condividere esperienze, comprendere le esigenze del territorio e costruire insieme soluzioni efficaci per la sicurezza urbana. A2A Smart City si propone come alleato tecnologico delle istituzioni, mettendo a disposizione competenze e strumenti digitali per rendere le città più sicure, resilienti e sostenibili. Nel corso dell’evento, il 16 ottobre alle ore 16.45, l’azienda promuoverà il convegno ‘Sicurezza Intelligente: Cybersecurity, IA e Videoanalisi per le Smart City del Futuro’, dedicato al ruolo delle nuove tecnologie nella gestione evoluta del territorio. Tra le soluzioni presentate, la piattaforma One City, che integra e analizza in tempo reale i dati urbani per supportare le decisioni operative e migliorare la governance della sicurezza.”

close
type characters to search...
close