46ª Fiera Campionaria di Bergamo: tradizione, novità ed eventi per tutta la famiglia

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 – Fiera di Bergamo | Ingresso gratuito

Bergamo, 20 ottobre 2025 – Dal 29 ottobre al 2 novembre, gli spazi del polo espositivo e congressuale di via Lunga ospiteranno la 46ª edizione della Fiera Campionaria di Bergamo, un appuntamento che, da oltre quarant’anni, rappresenta il cuore dell’attività espositiva cittadina e uno degli eventi più amati dal pubblico bergamasco e non solo.

Disposta su una superficie di 16mila metri quadrati – comprensiva di due padiglioni espositivi, galleria centrale e spazio esterno – e con oltre 200 espositori presenti – circa la metà provenienti dalla provincia di Bergamo e la restante metà in rappresentanza di 16 regioni italiane e 3 Paesi esteri (Croazia, Pakistan ed Ecuador)la Fiera Campionaria di Bergamo si prepara a offrire ai visitatori un’esperienza indoor e outdoor completa grazie a un’offerta ampia e diversificata (più di 40 i settori merceologici rappresentati), capace di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Alla conferenza di presentazione, tenutasi negli spazi di Promoberg, sono intervenuti Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl, Elena Tiraboschi, project manager di Campionaria, Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Remo Facchinetti, responsabile dell’Ospedale da Campo ANA e Umberto Valois, vicepresidente della Provincia di Bergamo.

La Campionaria, da oltre quarant’anni il grande evento del territorio

Con gli oltre 65mila visitatori registrati nel 2024, la Fiera Campionaria si conferma come la manifestazione di Promoberg più partecipata. L’edizione 2025 si prepara a rinnovare questo successo, offrendo una panoramica completa sui settori del commercio e dei servizi, dalle eccellenze artigianali alle nuove frontiere del digitale e della sostenibilità.

Da sempre punto d’incontro tra imprese e cittadini, la Campionaria di Bergamo si distingue per il suo carattere inclusivo: un evento gratuito e accessibile a tutti, capace di valorizzare il tessuto economico locale e favorire l’incontro diretto tra domanda e offerta.

La novità 2025: il 40° anniversario dell’Ospedale da Campo della Sanità Alpina ANA

L’edizione 2025 della Campionaria di Bergamo sarà caratterizzata da un evento speciale di grande rilievo: la celebrazione del 40° anniversario dell’Ospedale da Campo della Sanità Alpina ANA, eccellenza nazionale nata e con sede a Bergamo.

Per l’occasione, l’intera struttura sarà dispiegata su 3.600 metri quadrati, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino l’efficienza, la tecnologia e l’organizzazione di questo presidio sanitario d’emergenza, noto per gli interventi in Italia e nel mondo.

Il percorso espositivo sarà arricchito da proiezioni, incontri, iniziative congressuali e momenti celebrativi, con la partecipazione dei cori e delle fanfare ANA provenienti da tutta Italia. Un’occasione per rendere omaggio alla solidarietà, al volontariato e allo spirito di servizio che contraddistinguono gli Alpini, e per far conoscere al grande pubblico una realtà che incarna i valori di competenza, tempestività e dedizione.

Eventi e iniziative

Accanto alla celebrazione dell’Ospedale da Campo, la Fiera Campionaria 2025 offrirà un calendario di appuntamenti pensato per coinvolgere pubblici diversi e rendere ogni giornata un’esperienza da vivere.

Gli appassionati di modellismo potranno immergersi nel mondo in miniatura di “Modellismo a Bergamo”, con esposizioni, dimostrazioni dal vivo e laboratori dedicati anche ai più piccoli. Protagonisti saranno i principali gruppi modellistici del territorio bergamasco: il Gruppo Picchiatelli, con modelli premiati a livello internazionale e workshop sulle più recenti tecniche di costruzione; il Gruppo Falchi, con aeromodelli storici e moderni e laboratori interattivi dedicati ai più piccoli; il Gruppo Fermodellistico Orobico (GFO), che porterà in fiera un plastico ferroviario in scala H0 di oltre 30 metri; e il Gruppo Radiovela Endine, che presenterà una selezione di modelli radiocomandati di yacht e imbarcazioni riconosciuti dalla Federazione Italiana Vela.

Tornerà anche Bergomix, l’associazione culturale dedicata al fumetto, con la mostra “Bianco e Blu – Tributo ai Puffi”, che porterà in Fiera opere originali, materiali collezionistici e la riproduzione in scala del celebre villaggio dei Puffi.

Non mancheranno i grandi classici della Campionaria: la Trismoka Challenge, competizione tra studenti e professionisti del caffè che trasforma la passione per l’espresso in spettacolo; e Fieramente Birra, l’evento dedicato ai microbirrifici artigianali, con degustazioni guidate e incontri con i mastri birrai.

Ampio spazio sarà riservato anche al mondo degli animali con il Pet Shop & Dog Camp, dove si alterneranno dimostrazioni di agility, disc dog e pet therapy, insieme alle unità cinofile delle forze dell’ordine impegnate in esercitazioni di ricerca, prevenzione e salvataggio.

Infine, il Palco Eventi – Enti Bilaterali Bergamo farà da cornice a spettacoli, showcooking, talk e momenti di intrattenimento che animeranno ogni giornata, confermando la vocazione della Campionaria a essere non solo una fiera, ma una vera e propria festa della città.

Per ulteriori informazioni: https://www.campionaria-bergamo.it/
DICHIARAZIONI

Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl:

La Campionaria è la fiera più longeva e pop del nostro calendario fieristico e, grazie al suo quasi mezzo secolo di vita, è stata la cartina al tornasole di un territorio e di una società che sono profondamente cambiati, in un mix di idee, novità, tradizioni e innovazioni che ci proiettano nel futuro. Un appuntamento al quale il nostro territorio è profondamente legato e nel quale diverse generazioni si sono passate il testimone lungo un fil rouge che ha sempre abbinato alla sorpresa per le continue innovazioni il piacere della condivisione e del ritrovarsi in un luogo che continua a essere simbolo di comunità, nel solco di quella passione, di quel saper fare e di quella voglia di crescere e innovare tipica del nostro territorio. Ringrazio le imprese, gli sponsor, i partner e tutte le realtà che a vario titolo hanno creduto nel nostro progetto, così come ringrazio sin d’ora le decine di migliaia di persone che varcheranno anche quest’anno con tanto entusiasmo e curiosità le porte della Campionaria. Mi piace evidenziare la conferma della partecipazione degli Enti Bilaterali Territoriali del Terziario e del Turismo che insieme a Confcommercio promuovono una serie di attività sul palco Eventi per parlare di lavoro, professionalità, economia, commercio e molto altro ancora. Un ringraziamento particolare va ai vertici e a tutti i rappresentanti della Sanità Alpina che hanno scelto e voluto aprire il calendario delle celebrazioni del loro quarantesimo anno di attività proprio in Fiera a Bergamo. Avere qui, nel nostro polo fieristico, per la prima volta, un vero ospedale da campo montato, visibile e visitabile da tutti, rappresenta un grande motivo di orgoglio, perché ci aiuta a fare memoria di un momento tanto doloroso quanto significativo della storia di Bergamo e del mondo intero, quello della pandemia, e ci racconta, una volta di più, con una testimonianza tangibile, quanto il contributo e il fare degli alpini sia stato determinante per perseguire il bene e il benessere della comunità.”

 

Elena Tiraboschi, project manager di Campionaria:

La Campionaria è da sempre la mostra-mercato dei bergamaschi. Un appuntamento molto atteso dal grande pubblico, che può, in un’unica grande location, confrontarsi direttamente con un’ampia e qualificata rappresentanza di artigiani, commercianti e professionisti. Quest’anno abbiamo riunito oltre 200 realtà che trasformano per cinque giorni la Fiera di Bergamo in una grande festa del commercio e dei servizi, con una particolare attenzione ai temi più richiesti dal pubblico. Il calendario proposto quest’anno, oltre alla presenza di diverse realtà legate al modellismo, ciascuna presente con le sue specificità, prevede anche la consueta presenza di FieramenteBirra, tradizionale evento dedicato ai birrifici artigianali e ai beershop, che trova proprio in Bergamo una tra le province più attive nel panorama nazionale delle birre artigianali, insieme all’Area Bergomix, con, tra l’altro, una mostra dedicata ai puffi, il palco Eventi promosso dagli Enti Bilaterali, il Dog Camp, la Trismoka Challenge, che torna con la sua seconda edizione, e la grande novità dell’Ospedale da Campo voluto e allestito dalla Sanità Alpina. A questo proposito ringrazio di cuore i vertici di ANA per averci voluto regalare un’esperienza straordinaria che, a nostra volta, metteremo a disposizione dei visitatori: per la prima volta e su un’area di 3.600 metri quadrati sarà allestito un vero e proprio Ospedale da Campo.”

 

close
type characters to search...
close