
Agri Travel & Slow Travel Expo 10/12 Ottobre 2014
Ci piace!
Agri Travel & Slow Travel Expo è un’iniziativa che piace, apprezzata anche dai numerosi internauti, viaggiatori che riconoscono nel loro spostarsi la radice via di viatico, ovvero il viaggio come esperienza, strada, cammino che diventa corredo di luoghi e paesaggi di cui nutrirsi per gustare e conoscere.
Di questo, infatti, tratterà Agri Travel & Slow Travel Expo, primo salone internazionale per la promozione del turismo rurale e slow, in programma nei padiglioni della Fiera di Bergamo dal 10 al 12 ottobre 2014.
Organizzata da Ente Fiera Promoberg con il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo di Bergamo e di Regione Lombardia, la Fiera origina proprio nel desiderio di riconoscere a questo specifico comparto del turismo, nato nell’ambito della multifunzionalità delle aziende agricole, lo status di un’economia in crescita e pronta per un salto di qualità che le consenta di rispondere con ancora maggior puntualità e attenzione alla crescente domanda di natura, ricerca di equilibrio e benessere, genuinità e salubrità dei cibi, scoperta di territori poco conosciuti, riconnessione a forme di socialità più semplici e solidali.
Tre giorni per conoscere e confrontarsi sullo stato dell’arte del viaggio lento in Europa e nel mondo, dalle ultime tendenze, alle nuove mete, alla tecnologia di supporto a trekkers e bikers di tutte le categorie, dai più ‘contemplativi’ a quelli più dinamici e sportivi; il tutto passando per un’esposizione che metterà in mostra il meglio per quanto attiene l’offerta turistica rurale nazionale e internazionale, dall’ospitalità alle eccellenze agroalimentari, alla didattica in fattoria, ai percorsi che intrecciano virtuosamente arte ed enogastronomia, realizzando quella che è ormai una tendenza sempre più condivisa tra i viaggiatori del terzo millennio, ‘consumatori di bellezza’ se così possiamo dire, fruitori curiosi e sensibili di una cultura del viaggio come esperienza a tutto tondo, dei sensi e dell’anima.
Agricoltura, Cultura, Turismo e Solidarietà, queste le parole chiave che caratterizzano il progetto e che troveranno declinazione anche in un ricco panel di eventi collaterali: convegni, incontri, presentazioni di novità editoriali, concorsi e segnalazioni di bandi per le microimprese in linea con le politiche europee per il sostegno alle creative industries.
Insomma, una grande vetrina che ha l’ambizione di far conoscere anche gli aspetti meno esplorati del turismo rurale, le sue opportunità, il know-how e i vantaggi della messa in rete delle esperienze e delle buone pratiche per continuare a viaggiare lenti e sempre più ecosostenibili!
Infine, da ultimo ma non ultimo, l’ingresso al pubblico è gratuito. A piedi, in bicicletta o a cavallo, vi aspettiamo!
Info e contatti: www.agritravelexpo.it
Allegati: Visualizza tutti i comunicati stampa
Related posts
Bergamo capitale del mondo rurale: record storico per la Fiera di Sant’Alessandro, sfiorate 50.000 presenze in 3 giorni
Record storico per la Fiera di Sant’Alessandro 2025: 190 espositori provenienti da 14 regioni e du
Fiera di Sant’alessandro 2025: dal 5 Al 7 Settembre, settore primario protagonista a Bergamo in un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità prima giornata a ingresso libero e gratuito
Bergamo, 5 settembre 2025 – È stata ufficialmente inaugurata oggi, venerdì 5 settembre, la 22ª
Fiera di Sant’Alessandro 2025: dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario
Dopo lo stop imposto lo scorso anno (a causa della ‘lingua blu’) dalle autorità sanitarie, ques